Nell’elegante cornice del Castello Visconteo, il Circolo Filatelico Numismatico di Voghera, in collaborazione con Maserati Spa, ha allestito una mostra per celebrare i 100 Anni della Casa Automobilistica Maserati e ricordare le gesta dei suoi padri fondatori. Se, infatti, tutti conoscono il famoso marchio di auto sportive, pochi sanno che i creatori di questo sogno a “quattro ruote” sono vogheresi.
L’esposizione nasce, dunque, con l’intento di rendere omaggio agli illustri concittadini che, partendo dalla nostra città, hanno poi acquisito fama nel mondo.
Fotografie, locandine, cartoline e francobolli sono sapientemente esposti a testimonianza di un sogno divenuto realtà grazie all’ingegno e al coraggio di uomini che hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella storia automobilistica.
I fratelli Maserati con le loro creazioni hanno dimostrato come una grande passione possa diventare un lavoro, superando i limiti dell’impossibilità e arrivando a far risuonare l’eco del meritatissimo successo ben oltre i confini territoriali.
Una prova tangibile della fama, ma, soprattutto, dell’incredibile passione che è possibile provare per le auto sportive modenesi, ci è stata data qualche giorno fa dalla visita di un ex-dirigente della Coca-Cola di Atlanta, intenzionato a ripercorrere la vita di Alfieri Maserati. Dopo aver acquistato l’ultimo modello della casa automobilistica modenese, l’illustre americano ha sorvolato l’Oceano per vedere con i propri occhi le origini del suo “paladino” recandosi prima a Modena e, in seguito, presso la mostra allestita nelle sale del maniero vogherese. Con l’entusiasmo infantile di aver raggiunto il proprio obiettivo, dopo un “amazing” e una poderosa stretta di mano, non poteva mancare la dedica sulla cartolina commemorativa dell’evento.
Ora possiamo dire di avere qualcosa di speciale da aggiungere alla nostra preziosa collezione e non si tratta solo di una postcard dal fascino straniero, ma della consapevolezza di essere parte di un sogno condiviso che è capace di superare non solo le barriere fisiche, ma di confondersi nel tempo e nello spazio dove passato, presente e futuro convivono armoniosamente.
Panoramica Mostra

Michela Martinotti